ORTICARIA - APIS O URTICA URENS?
Le allergie sono un problema che riguarda molte persone, ma spesso ci si limita a pensare solo alla febbre da fieno che arriva con la primavera.
In realtà, gli allergeni sono presenti in ogni stagione, e possono causare reazioni di diverso tipo, che vanno da fastidi temporanei a situazioni davvero pericolose.
E tu? Soffri di allergie o magari conosci qualcuno che ne è colpito? Se la risposta è sì, probabilmente avrai avuto a che fare con l'orticaria, una delle manifestazioni più comuni.

Sebbene molte persone pensino a Apis come il rimedio principale per l'orticaria, va detto che Apis è più indicato quando l'orticaria colpisce le mucose (e del conseguente edema), come occhi, gola, labbra, lingua e naso.
È particolarmente utile quando la reazione allergica provoca gonfiore in queste zone delicate, che possono anche compromettere la respirazione.
In situazioni più gravi, per esempio, io uso Apis 30 ch, somministrandolo ogni 5 minuti finché non si nota un miglioramento tangibile.
Al contrario, Urtica urens è la scelta ideale quando l'orticaria si presenta su altre aree del corpo, non mucose.
Ad esempio, Urtica urens è un rimedio molto efficace ed è una buona scelta per l'orticaria sul corpo causata da una reazione allergica ai crostacei. Ma se la reazione si verifica nella gola o in altre zone mucose, Apis è il rimedio da preferire.
Come puoi vedere, l'omeopatia ci permette di scegliere il rimedio giusto in base alla zona colpita e alla gravità della reazione.
Urtica urens proviene dall'ortica, una pianta incredibile che ha tantissimi usi.
In cucina, è ottima per preparare risotti e piatti saporiti, mentre essiccata può essere utilizzata per un tè che ha proprietà anti-infiammatorie e aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, l'ortica è una fonte naturale di vitamina K e, sotto forma omeopatica, è un rimedio perfetto per trattare l'orticaria.
Il nostro obiettivo è che tutti, indipendentemente dalla gravità delle allergie, possano affrontarle in modo naturale e consapevole, scegliendo il rimedio omeopatico giusto per ogni tipo di reazione.
In omeopatia, esistono sempre più soluzioni per trattare l'orticaria, non solo Apis e Urtica urens. La chiave è imparare a riconoscere i propri sintomi e ad applicare il rimedio giusto, e questo si ottiene solo con uno studio approfondito dell'omeopatia.
Se vuoi imparare a trattare le allergie in modo naturale, ti consiglio di pensare di iscriverti alla nostra scuola per approfondire e diventare più consapevole dell'efficacia nell'omeopatia.ciunt neque porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet consectetur.